Benvenuti

Scopri chi sei come uomo e donna

PROGRAMMA IN TEOLOGIA DEL CORPO · BLOCCO I · GENNAIO 2025

Ti sei mani chiesto perché Dio ti ha creato? Per cosa ti ha fatto?

Ti sei mai chiesto perché ti ha creato maschio? Perché ti ha creato femmina?

E se il tuo sesso avesse qualcosa a che fare con il disegno di Dio per te?

Wow… e se fosse così… come essere uomo e donna oggi, quando sembra che tutto sia fluido, che il genere sia indipendente dal sesso, e che addirittura tu possa “sceglierlo”?

Ebbene, lascia che ti dica c’è stato un Papa che si è posto queste (e altre) domande…

Si tratta di San Giovanni Paolo II.

 
 

Ci ha risposto scrivendo oltre 100 catechesi che oggi chiamiamo

“Teologia del Corpo” di San Giovanni Paolo II

Tantissime persone in tutto il mondo si stanno formando per comprendere il significato di queste catechesi, del corpo, della sessualità, di ciò che significa essere uomo e donna.

E questo è esattamente ciò che facciamo da anni: studiare le catechesi e condividerle con gli studenti dei nostri corsi.

Abbiamo tenuto centinaia di conferenze e incontri, e abbiamo accompagnato tanti giovani e adulti nella ricerca del profondo significato della propria sessualità e identità personale.

COORDINATORI DEL CORSO

Siamo Giulia Cavicchi e Tommaso Lodi sposi da quindici anni. La teologia del corpo ha toccato profondamente la nostra vita personale e il nostro matrimonio, crediamo sia una via meravigliosa per incontrare il volto di Cristo. Sono passati oltre dieci anni da questa scoperta e da allora non abbiamo mai smesso di approfondirla, formandoci al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e al Theology of the Body Institute. Oggi abbiamo il privilegio di portare questo annuncio in giro per l’Italia come formatori, ed è un dono vedere tutto il bene che fa sbocciare nella vita delle persone. 

DIRETTORE 

Sono Don Renzo Bonetti e sono sacerdote della diocesi di Verona. San Giovanni Paolo II con il suo illuminante magistero sul matrimonio e la famiglia ha ispirato il mio ministero a servizio del Sacramento del Matrimonio, prima come Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI poi come parroco e oggi all’interno del Progetto Mistero Grande. Sono persuaso che il tesoro della teologia del corpo costituisca il substrato fondamentale per accogliere il mistero grande del matrimonio cristiano, come di ogni altra vocazione a servizio della Chiesa.

CONDIRETTORE DEL CORSO

Sono Padre Jaime Rodríguez e sono sacerdote dei Legionari di Cristo. La mia ammirazione per San Giovanni Paolo II e la sua capacità di coinvolgere i giovani mi ha spinto a conseguire un dottorato in teologia del corpo. Sono convinto che la bellezza e la verità del Vangelo siano ancora attuali. È come una medicina che guarisce le ferite, la mancanza di amore tra i coniugi, l’assenza del padre o della madre, la solitudine, la confusione e le dipendenze. Queste catechesi sono un vero tesoro per la Chiesa e per il mondo. Hanno cambiato la mia vita.

È un corso accademico.
Ma vivrai un’esperienza…

Attraverso questo corso, sarai in grado di approfondire il contenuto delle catechesi e di ottenere una visione a 360 gradi della Teologia del Corpo. Inoltre, tanti nostri studenti ci dicono che il corso ha permesso loro di vivere qualcosa di “personale”, e che la formazione è diventata esperienza di identità.

Ecco alcune condivisioni maturate dopo il corso

(Di seguito potrai vedere il programma)

In collaborazione con

Il primo corso di Teologia del Corpo completamente online di un'università europea.

Per costruire una scala, bisogna cominciare dal primo gradino. Questo programma è precisamente il primo gradino del nostro obiettivo finale: il primo Master online in Teologia del Corpo.

BLOCCO 1

Modulo introduttivo

Programma in Teologia del Corpo

In collaborazione con

Webinar di presentazione

BLOQUE 2

Hombre originario

Programa en Teología del Cuerpo

Hai due modi per iscriverti a questa formazione:

  • In modalità “ESPERTO” (15 ECTS): è necessario essere in possesso di una laurea almeno triennale. Oltre ai 2 moduli previsti dal corso vengono offerti 2 seminari integrativi ed è richiesta la redazione di un elaborato scritto finale per ottenere il diploma.  Una volta completata questa formazione come ESPERTO, seguendo i blocchi successivi II e III, è possibile ottenere il riconoscimento dell’intero percorso come: Master in Teologia del Corpo.
  • In modalità “BASE”  (10 ECTS): non è necessario essere laureati per iscriversi. La formazione prevede i 2 moduli del corso e l’esame a scelta multipla per ottenere il diploma, mentre non è previsto l’elaborato scritto finale. Sarà possibile accedere ai blocchi successivi II e III, ma non ottenere il riconoscimento del percorso come Master.

Non è un corso per tutti (o forse sì)

Forse non hai mai sentito parlare della Teologia del Corpo.

O forse hai già avuto un’esperienza personale e vuoi iniziare a formarti.

Forse sei single e vuoi capire il disegno di Dio per la tua vita.

Forse vuoi vivere in maggiore pienezza la tua vocazione presbiterale o la tua vita consacrata.

O forse vuoi gustare il “grande mistero” del sacramento del matrimonio.

In questo BLOCCO I affronteremo tutti questi argomenti:

INTRODUZIONE

Impartito da
José Luis Marín Moreno

Obiettivi
Che gli studenti abbiano una chiara consapevolezza dell’origine della Teologia del Corpo, come questa dottrina si è sviluppata nel corso del tempo e quale contesto l’ha originata. Inoltre, riconosceranno come questa visione sia parte del Magistero della Chiesa Cattolica fin dall’inizio.

Concetti chiave
Karol Wojtyła – Ambiente di Cracovia

Rivoluzione Sessuale

Concilio Vaticano II

Modulo I

Impartito da
P. Jaime Rodríguez, L.C.

Obiettivi
Stabilire le basi di ciò che significa essere persona attraverso il racconto biblico di Genesi 1. Riconoscere la nostra identità come figli di Dio, creati a sua immagine e somiglianza e chiamati a vivere nell’amore, per l’amore e con l’amore.

Concetti chiave
I racconti della Creazione.
Tradizione Elohista.
Persona umana immagine di Dio.

Impartito da
P. Jaime Rodríguez, L.C.

Obiettivi
Lo studente comprenderà cosa si intende per “esperienze originarie” e  scoprirà i significati del corpo che da esse emergono.

Concetti chiave
Solitudine, Unità, Nudità.
Significato filiale, sponsale e fecondo.
Recupero del valore verginale originario.

Impartito da
Tommaso Lodi

Obiettivi
Far comprendere agli studenti l’abisso del peccato, gli effetti sulla nostra condizione creaturale e il potere della redenzione di Cristo, che ha voluto prendere un corpo affinché il nostro corpo potesse essere tempio dello Spirito Santo.

Concetti chiave
Corpo, Eros e Agape.
Concupiscenza.
Redenzione.

Impartito da
don Gian Battista Rizzi

Obiettivi
Far comprendere agli studenti questa verità fondamentale degli insegnamenti della Chiesa: Siamo stati creati per una realtà più grande, per vivere l’eterna comunione con Dio e così soddisfare i desideri più profondi del cuore umano.

Concetti chiave
Resurrezione, Comunione con Dio.
Corpo spiritualizzato. Divinizzazione del corpo.
Vita eterna. Comunione dei santi.

Al termine di questo modulo è previsto un ESAME a scelta multipla

MOdulo II

Impartito da
Roberta Vinerba

Obiettivi
Comprendere perché il rinunciare al matrimonio è un segno escatologico per tutta la Chiesa che non nega la maternità/paternità e la sponsalità dell’uomo/donna, ma li porta alla loro pienezza.

Concetti chiave
Verginità per il Regno dei Cieli.
Sponsalità. Comunione eterna con Dio.
Segno escatologico.

Impartito da
P. Luca Frontali LC

Obiettivi
Far comprendere agli studenti lo scopo dei sacramenti e perché nel sacramento del matrimonio, l’unione dei due che diventano una sola carne è un’immagine che ci rivela chi è Dio.

Concetti chiave
Matrimonio, Eucaristia.
Il Mistero grande di Efesini 5
Chiamati alla comunione.

Impartito da

Giulia Cavicchi e Tommaso Lodi

Obiettivi
Approfondire, alla luce del Cantico dei Cantici e del libro di Tobia, il mistero del linguaggio del corpo degli sposi come linguaggio liturgico capace di custodire, rivelare e comunicare i riflessi di un amore più grande.

Concetti chiave
Linguaggi del corpo
Segno sacramentale 
Eros e Agape

Impartito da
Marco Lora

Obiettivi
Entrare nel mistero dell’Unione sessuale degli sposi per comprendere i fondamenti della Humanae Vitae e la differenza tra i metodi di regolazione naturale della fertilità e i mezzi contraccettivi.

Concetti chiave
Paternità e maternità responsabile.
Spiritualità coniugale.
Metodo di Regolazione Naturale della Fertilità. 

Al termine di questo modulo è previsto un ESAME a scelta multipla

Conclusione

Impartito da
Marta Rodríguez

Obiettivi
Come cambia la mia percezione della vita dopo aver compreso la mia origine, la mia storia e il mio destino?

Concetti chiave
Vedere vs Guardare.
Lo sguardo prima e dopo la caduta (amare vs usare).
Vedere l’altro come persona vs vedere l’altro come oggetto.

Scegli il tuo piano di pagamento

I EDIZIONE (gennaio 2025)

BLOCCO 1

Modulo introduttivo

Programma in Teologia del Corpo

In collaborazione con

⚠️ POSTI LIMITATI

MODALITÀ BASE

A partire da 143,10€ al mese (6 mesi)

MODALITÀ ESPERTO

A partire da 197,10€ al mese (6 mesi)

GARANZIA-15-GIORNI

Ecco le testimonianze di alcune persone trasformate dalla Teologia del Corpo.

Caterina Appendini

Begoña Martínez

Rosario y Gonzalo

Blanca Guasch

P. Michael Canzian

Fran Torrebella

María Torras

Almudena Charlo

Anelena Hueda y José Martínez

Cosa ti donerà in più questo corso?

Comprenderai le catechesi di San Giovanni Paolo II (non sempre sono semplici)

Approfondirai il mistero della differenza sessuale e del disegno di Dio sull’uomo e sulla donna.

Metteremo tutto il nostro impegno affinché tu comprenda i contenuti e possa farli “parlare” con la tua concreta esperienza di vita.

Come funziona il corso?

Tutto il corso, esami compresi, avrà luogo su una piattaforma di e-learning di ultima generazione. Ti verrà fornito un account personale per accedere.

Il corso è strutturato in 2 moduli che verranno aperti progressivamente. Ogni modulo ha diversi temi e ogni tema sarà sviluppato per la durata di una settimana.

Per ogni argomento, è prevista una sessione in diretta. Inoltre, troverai video registrati, una dispensa scaricabile e un forum docente dove promuoveremo argomenti e questioni per aiutarti a consolidare il tuo apprendimento.

La sessione in diretta sarà ogni giovedì alle ore 18:00, e sarà sempre registrata. Potrai quindi partecipare durante o dopo ogni sessione in diretta.

Avrai tutto il tempo necessario per studiare e interiorizzare gli appunti, cosa che nei ritiri di solito è difficile.

Questi saranno i tuoi insegnanti:

Roberta Vinerba

Dottore in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Docente stabile di Teologia morale e collaboratrice di TV2000

Don Gian Battista Rizzi

Dottore in teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana. Guida di Esercizi spirituali ignaziani.

José Luis Marín Moreno

Dottore in filosofia presso la Universidad de Murcia. Professore impegnato nella formazione dei sacerdoti e nella ricerca in campo antropologico.

P. Jaime Rodríguez LC

Dottore in teologia e laureato in filosofia presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma).

Tommaso Lodi

Formatore. Laureato in Scienze Religiose e Diplomato al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e formato presso il TOB Institute di Philadelphia.

Giulia Cavicchi

Psicoterapeuta e Sessuologa. Diplomata al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e formata presso il TOB Institute di Philadelphia.

Marta Rodríguez

Dottore in filosofia e coordinatrice dell'area accademica dell'Istituto di Studi Superiori sulla Donna.

P. Luca Frontali LC

Laureato in Scienze della famiglia. Dottorando in Teologia matrimoniale presso l’Ateneo Regina Apostolorum.

Marco Lora

Dottorato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Professore invitato presso Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum.

Forse hai ancora dei dubbi se iscriverti o meno per alcune di queste ragioni…

Questa è la ragione principale per cui alcune persone non parteciperanno a questa formazione, ma… è davvero per i soldi?

In 9 casi su 10 il problema non sono i soldi, ma la scelta delle priorità! Se analizzi come stai spendendo oggi i tuoi soldi e pensi se queste spese sono o meno in linea con le tue priorità future, forse la tua decisione cambierà.

Dovresti avere chiaro che questa formazione non è una semplice spesa, è un investimento in te, nella tua formazione, nella tua vita, nel tuo matrimonio, nella tua comunità, nelle tue amicizie, nel tuo lavoro. Il tuo sguardo su te stesso e sugli altri può cambiare e questo “non ha prezzo”.

Se poi in questo momento ti trovi davvero in ristrettezze economiche, hai mai pensato di chiedere al tuo parroco o alla tua comunità di sostenerti nel costo d’iscrizione. La tua formazione può essere un dono prezioso a servizio della comunità in cui vivi.

Ti facciamo i nostri complimenti, c’è sempre più bisogno di persone che contribuiscano in questo campo.

Tuttavia, lasciami dire che quello che vogliamo condividere con te in questo corso è diverso dall’esperienza che puoi aver vissuto in un ritiro o in una convivenza. Qui potrai porre le fondamenta e consolidare le basi teoriche dietro alla tua esperienza, avrai l’occasione di dare un nome a ciò che puoi aver vissuto in un ritiro. La teoria sostiene ed illumina l’esperienza rendendola ancora più forte.

Otterrai anche un titolo che certificherà la tua formazione in questo campo.

E questo è solo l’inizio, perché questo è il primo BLOCCO di quello che vuole diventare un Master.

Se hai un corpo e una mente aperti, sei il benvenuto. Ciò che Dio ha rivelato non è solo per i cristiani, è per TUTTI.

Certamente troverai qualcosa anche per te.

Alcuni dicono che il tempo è l’unica cosa che abbiamo. La vera questione è come lo organizziamo e la verità è che a volte non è facile farlo.

Certo, se decidi “trovare” tempo per far crescere la tua vocazione, conoscere la tua identità (corpo, anima e spirito), capire meglio la tua vita e la tua storia, la tua sessualità, la tua missione nella vita, sarà senz’altro un tempo ben investito.

Inoltre, per completare questo corso non è necessario prendere ferie o concentrare diverse settimane di studio, ma si tratta di una formazione costante, settimanale, studiata per essere compatibile con la tua vita professionale, familiare o di studente. (Anche per questo l’abbiamo reso disponibile online)

Ciò sta già accadendo. Più volte nelle nostre formazioni online capita che gli studenti ne escano colpiti per aver scoperto che anche Dio “era connesso”…

È difficile che questi argomenti non suscitino coinvolgimento. Incontrerai aspetti capaci di toccare il tuo cuore e di collegarsi alle domande che porti dentro di te, alle tue ferite, ai tuoi desideri. 

Giovanni Paolo II aveva quasi 60 anni quando ha scritto queste catechesi. Che tu abbia 20, 30 o 50 anni. Che tu sia sposato o “abbia avuto 7 mariti”, è difficile che la Teologia del corpo ti lasci indifferente.

Questo programma è organizzato in circa 12 settimane. Suppongo che ciò che ti preoccupa ora è quanto tempo dovrai dedicare settimanalmente al corso. Calcola che avrai bisogno di circa 8-10 ore a settimana per far fruttare adeguatamente la formazione. Noi ti accompagneremo passo passo per consentirti di trarre il massimo beneficio dal programma.

Siamo in molti a non andare d’accordo con la tecnologia! Ma non è un problema, poiché non hai bisogno di conoscenze tecniche avanzate o di utilizzare programmi complessi. Abbiamo messo a tua disposizione una delle migliori piattaforme di e-learning al mondo per la formazione online, intuitiva e semplice, in modo che la tecnologia possa essere a tuo vantaggio.

Inoltre, nel caso tu abbia qualche problema tecnico, ti risponderemo entro 24 ore.

Non ti lasceremo da solo! Ti accompagneremo per risolvere i tuoi dubbi, sia attraverso le sessioni sincrone, il forum o rispondendo alle tue domande in privato. Inoltre, avrai sempre accesso alla comunità degli studenti che creeremo edizione dopo edizione.

Ricorda che hai 15 giorni di garanzia di rimborso, quindi non corri alcun rischio.

Se scopri che questo programma non fa per te, ce lo fai sapere e ti rimborseremo i soldi.

È normale! Capisco che tu abbia dei dubbi e delle riserve prima di iscriverti. Ma se sei arrivato fin qui, è perché il corso ti interessa davvero, senti che potrebbe essere adatto a te. Per questo, mettiamo a tua disposizione questa email a cui risponderemo il più velocemente possibile per risolvere i tuoi dubbi: teologiadelcorpo@ufv.es

Forse ti aiuterà a decidere sapere che con la modalità ESPERTO dovrai presentare una Tesi Finale e confermare il tuo status di laureato. Inoltre la modalità ESPERTO ti consente, frequentando i blocchi successivi, di ottenere il titolo di Master.

Infine, devi sapere che puoi seguire l’intero percorso anche nella modalità “BASE” e acquisire tutta la formazione.

Sì, nella modalità BASE  sono previsti test di comprensione al termine di ogni modulo e un esame finale a scelta multipla. Questi contano come valutazione per ottenere il diploma. Hai 3 tentativi per ogni prova e sono progettati per consolidare l’apprendimento.

In modalità Esperto, oltre ai test di comprensione e all’esame finale (differenziato rispetto alla modalità BASE), dovrai produrre un elaborato scritto finale su un argomento del corso. Tutte queste prove contribuiscono alla valutazione finale.

Come puoi vedere, il formato Esperto richiede una valutazione più rigorosa e comporta una maggiore profondità tematica, poiché corrisponde a un titolo di post-laurea.

L’obiettivo è quello di costruire un Master universitario. Tuttavia, al momento attuale non è possibile implementare l’intera proposta di contenuti che comporta un titolo del genere. Per questo motivo ti offriamo questo primo passo introduttivo, il cui programma coincide con il blocco I del Master.

Il desiderio è di poter offrire in futuro (date ancora da definire) anche i successivi blocchi II e III. Quando accadrà, se seguirai (e supererai) i blocchi successivi nella modalità “Esperto”, i crediti raggiunti equivarranno al titolo di Master, pertanto dopo aver presentato e superato la Tesi Finale, verrà rilasciato tale titolo.

Un passo dopo l’altro questo è il nostro obiettivo. Se quindi desideri ottenere questo master, ti consigliamo di iscriverti in modalità ESPERTO fin dal blocco I in vista del potenziale riconoscimento futuro.

Se il tuo desiderio è soltanto quello di imparare e approfondire i contenuti, ma la parte accademica nella sua profondità, così come una valutazione più rigorosa, non sono al momento di tuo interesse, ti consigliamo l’iscrizione in modalità BASE. NB: Iscrivendoti in modalità BASE, devi sapere che, se in futuro il Master verrà implementato, in nessun caso sarà ti possibile equiparare o accedere a formule integrative per accedere a tale titolo.

Per quanto riguarda gli sconti, in questa prima edizione, è previsto uno sconto diretto del 10% sulla tassa di iscrizione per entrambe le modalità, esperto e diploma.

Non sono disponibili altre borse di studio né possibilità di aumentare gli sconti attuali, poiché i prezzi sono stati adattati per generare il margine minimo di sostenibilità.

Ricorda che come istituzione non offriamo questa formazione per guadagnare denaro. Il denaro ci serve per coprire i costi che comporta poterla offrire.

Scegli il tuo piano di pagamento.

I EDIZIONE (gennaio 2025)

BLOCCO 1

Modulo introduttivo

Programma in Teologia del Corpo

In collaborazione con

⚠️ POSTI LIMITATI

MODALITÀ BASE

Da 143,10€ al mese (6 mesi)

MODALITÀ ESPERTO

Da 197,10€ al mese (6 mesi)

GARANZIA-15-GIORNI
CopyRight © Fundación Universidad Francisco de Vitoria
619 348 640 · teologia.delcuerpo@ufv.es